Post

LA FAMIGLIA E LA DEFINIZIONE DI SE’

  La Famiglia e la definizione di Sé   Tutti hanno esperienza di famiglia. Esperienza della famiglia d’origine, quella in cui si è figli, fratelli, sorelle, nipoti. Esperienza della famiglia nucleare. Quella in cui si è mariti, mogli, padri, madri, nonni. Che sia un’esperienza più o meno soddisfacente, piacevole, ciascuno lo valuti. Ma che si abbia, tutti, una qualche esperienza di famiglia, è certo. Anche quando non c’è stata una famiglia d’origine, ci può essere esperienza di famiglia; si sperimenta la mancanza, vissuta, attribuita, e se non c’è la possibilità di realizzare una nuova famiglia, si assiste, sovente, al perdurare dell’esperienza di famiglia d’origine; e, sovente, si sperimenta la mancanza della famiglia nucleare. Queste affermazioni potrebbero essere passate al vaglio, utilizzando modelli antropologici, sociologici, psicologici e biologici. Si pensi, ad esempio, alle trasformazioni che la famiglia ha subito, in relazione ai cambiamenti sociali ed economici. Si ...

Terapia di coppia on line e in presenza

La terapia on Line    si inserisce in un continuo rimando tra “vita reale” e online  Ia tecnologia propone     strumenti,linguaggio , e luogo che sostituisce , integra, determina la comunicazione e l’interazione , cioè alcuni costituenti     delle relazioni umane.  Inoltre i social , il virtuale    il digitale irrompono    anche nella terapia in presenza, visto  che sempre più diffusamente la costituzione stessa della coppia avviene attraverso i social stessi.  Una storia di coppia può cominciare con un commento sotto la foto di uno dei due, per non parlare    dei social dedicati agli incontri.  Si pensi inoltre    all’uso di emoticon; si pensi alla possibilità che la tecnologia consente nel controllare l’altro mentre è on line.  La relazione di riempie dei comportamenti che si manifestano attraverso i social.  Scambiarsi i messaggi di buon giorno e/o di buona notte, metter...

La terapia di coppia on line

  La terapia on line è sempre più diffusa ed è facilmente intuibile che il progredire delle tecnologie     ne incentiverà ulteriormente l’uso.   Molteplici sono le determinanti di tale fenomeno tanto da indurmi a differire una disamina accurata, volendo, al momento,    proporre una breve riflessione riguardante la peculiarità della terapia di coppia on line. Un cambiamento rispetto alla terapia in presenza riguarda    i processi comunicativi, la    conseguenza della staticità della ripresa video con la inevitabile riduzione della comunicazione non verbale. Altro dato peculiare riguarda la costituzione del setting che può realizzarsi in    diversi modi che riguardano il luogo dal quale i partner si collegano e il numero di finestre che si aprono nello schermo, cioè quanti device si collegano tra loro.  Una possibilità contempla che i    membri della coppia siano    collegati dallo stesso device e nello s...